CHIUSO
GUARDA GLI ORARI →
+39 095 7867432 CONTRADA VALCORRENTE, 23 – BELPASSO CT

Tisane: che passione

Con l’arrivo dell’autunno non c’è niente di meglio di una calda e rilassante tisana, da degustare in poltrona, magari sfogliando le pagine del tuo libro preferito o guardando un bel film in TV.
Ma come fare un infuso perfetto? All’apparenza sembra tutto semplice: basta scaldare l’acqua fino a portarla a ebollizione, versarla in una tazza, aggiungere il proprio mix di erbe e fiori e l’infuso è pronto!
Ma, purtroppo, Stephen Twining, l’erede di decima generazione del leggendari brand britannico non è d’accordo. Ecco i suoi tips per fare un ottimo infuso!

**Cura gli infusi.**
La scelta di una miscela di qualità è alla base per un ottimo risultato ma è fondamentale avere la massima cura del prodotto. Fondamentale è anche la conservazione: un luogo asciutto e isolato da altri profumi serve a preservarne l’aroma.
**Utilizza solo acqua fresca.**
Può sembrare banale, ma l’acqua riscaldata più volte tende a perdere l’ossigeno interno. Si consiglia, quindi, di usare l’acqua una sola volta per non compromettere le sue qualità organolettiche. Non riutilizzare l’acqua presente nel bollitore, in caso utilizzi un bollitore elettrico ma “scaricalo” di tutta l’acqua in eccesso.
**Quando la temperatura dell’acqua è ottimale? **
Basta portare l’acqua a 100°, quindi quando inizia a bollire, puoi spegnere il gas.

**Teiera sempre pulita. **
Se possibile, si consiglia una teiera di porcellana o di ceramica. Questo permette di mantenere la qualità dell’infuso in modo ottimale. Il lavaggio non va mai effettuato con detersivi ma sempre con acqua bollente e bicarbonato.

**Non esagerare con la miscela. **
Non è necessario usare tanto prodotto per una sola tazza. Una bustina è più che sufficiente.
**Occhio al tempo di infusione. ***
Su ogni confezione che si rispetti, è presente il tempo di infusione ideale. In generale, per il tè sono ci si orienta fra i 2 e i 5 minuti, mentre per le camomille non si va oltre i 3 minuti.
** Mescola bene l’infuso.**
Una volta tolto l’infuso, è necessario mescolare affinché si distribuisca meglio all’interno della teiera.
Il tempo di infusione non va mai superato.
**Come addolcire l’infuso? **
In genere si usa lo zucchero o il miele. Tuttavia, per fare i pignoli, questo altererebbe il gusto del prodotto. La questione rimane un fatto di gusti.
**Quando gustarsi una buona tazza?**
Nel caso degli infusi, privi di caffeina o di teina, ogni momento è ideale.