APERTO
GUARDA GLI ORARI →
+39 095 7867432 CONTRADA VALCORRENTE, 23 – BELPASSO CT

Le fedi, simbolo di fedeltà assoluta

Le fedi nuziali sono “gli” anelli per eccellenza: simbolo di amore eterno che gli sposi si promettono e promessa di fedeltà per tutta la vita. 

Ecco alcune curiosità su questo gioiello.

Perchè le fedi vengono chiamate proprio così e perché vengono indossate all’anulare? 

La parola “fede” deriva dal latino “fides”, in italiano “fedeltà”. In origine, il concetto affonda le radici nella dea Fides, simbolo di lealtà nei confronti dello Stato Romano. I matrimoni venivano suggellati da un anello in ferro, chiamato “vinculum”. Successivamente, in epoca cristiana, il ferro venne sostituito all’oro, reputato come simbolo di eternità. 

Perchè le fedi vengono sempre indossate all’anulare? 

La fede nuziale oggi non può essere indossata su nessun altro dito della mano che non sia l’anulare. Anche in questo caso la spiegazione va ricercata nell’antichità. Il nome “anulum” veniva infatti attribuito al dito riservato ad indossare gli anelli. Sembra inoltre che dall’anulare passi una piccola arteria che arrivi dal braccio fino al cuore. 

Non tutte le persone nel mondo indossano però la fede all’anulare della mano sinistra come si fa in Italia e ciò non dipende dal tipo di religione.
In Svezia, ad esempio, che è un Paese a maggioranza Protestante, la si indossa comunque alla mano sinistra, mentre in Ungheria, Spagna e America Latina, che sono Paesi cattolici,  la fede nuziale viene indossata alla mano destra.
É interessante sapere, poi, che nell’Inghilterra dei secoli passati la fede veniva messa al pollice della mano destra.

Inoltre, le fedi nuziali non sono tutte uguali nel mondo, ma si differenziano in molti Paesi. Un anello molto noto che si usa come fede, ad esempio, è quello irlandese del Claddagh Ring, che può essere indossato in maniera differente con significati relativi all’amore, l’amicizia e la lealtà. Trasmesso da madre in figlia per generazioni, spesso viene accompagnato da una fede classica. 

La fede greca è invece spesso accompagnata da gemme ed incisioni, mentre la fede nuziale ebraica deve essere solida e priva di pietre preziose o di buchi nell’anello, proprio al fine di simboleggiare un’unione ininterrotta.
Lo sposo la infila all’indice, il dito della purezza, della mano destra della sposa, pronunciando una promessa.